Descrizione

Al centro della località di Villanova Sant’Antonio, presso l’antica chiesa dedicata al santo omonimo, si ergeva una possente quercia secolare, dichiarata da anni monumento naturalistico di interesse nazionale.

L’età della gigantesca pianta viene stimata intorno ai cinque secoli ma la credenza popolare gliene attribuisce oltre sette. L’albero riveste una notevole valenza naturalistica e paesaggistica essendo un solitario testimone dell’antica foresta che copriva in parte il nostro territorio; nello stesso tempo assume un importante valore storico in quanto sotto alle sue fronde si riuniva la vicinia, il consiglio dei capifamiglia, una sorta di attuale Consiglio Comunale che deliberava sulle questioni relative alla comunità locale.

Il continuo susseguirsi di eventi atmosferici avversi andò progressivamente a mettere a dura prova l'antica e delicata farnia, tanto che il 13 luglio 2023 il tronco si spezzò nella zona sommitale a causa di un violentissimo fortunale, facendo precipitare la sua caratteristica e maestosa chioma. Studiosi e tecnici sono all'opera per cercare di mantenere in vita questo monumento vegetale.

Categorie
Mappa